





ERA ORA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a seguito della decisione del Governo di tagliare fondi pubblici all'editoria rischiano di chiudere sette testate giornalistiche.
- il Manifesto nato come cooperativa (vera) prima che ci fossero i finanziamenti pubblici, ha attinto ai finanziamenti quando la legge ha esteso i contributi alle cooperative: finanziamento di 4.441.000 euro l'anno
- La Padania organo della Lega, finanziamento di 4.028.000 euro l’anno vende 22.000 copie.
- Il Secolo d'Italia organo di AN, finanziamento di 3.098.000 euro l’anno, vende 2000-3000 copie ed ha 25 giornalisti.
- Europa organo della Margherita, finanziamento di 3.138.000 euro l’anno, vende meno di 5.000 copie ma ne vengono stampate 30.000. Esce 5 volte a settimana ed ha 20 giornalisti.
-Avvenire organo della CEI, finanziamento di circa 6 milioni di euro l'anno.
-Liberazione organo di Rifondazione Comunista, finanziamento di 3.718.000 euro l’anno, vende 15 mila copie, ha 14 pagine ed ha 31 giornalisti.
-l'Unità organo dei DS, finanziamento di 6.400.000 euro l’anno, vende 60.000 copie ma ne stampa 140 mila. Esce 7 giorni su 7 con 30 pagine ed ha varie edizioni locali; ha 86 giornalisti.
E' ora che i giornali si finanzino da soli e non con i soldi nostri.
Perchè dobbiamo pagare noi con le nostre tasse??
Speriamo che questi tagli non si fermino qui, ma continuino anche per i tutti gli altri giornali.
In tutto paghiamo per finanziare tutti giornali 1 miliardo di euro l'anno.
Vi sembra normale??
19 commenti:
grande pocoto come sempre pungente ..vai che il team ti segue alla grande
@ asterix:
grazie per le vostre continue visite e relativi commenti
premesso che di questo governo non condivido quasi niente, se tagliano ai giornali, ma indistintamente, ne posso essere solo contenta. Non ho mai capito che significa che lo stato deve dare soldi a chi stampa qualcosa. I giornali si vendono e con quei soldi devono garantire il servizio. Caso contario avviene quello che alcune trasmissioni di rai3 hanno smascherato tantissime volte, vengono infatti stampate tantissime copie per poi buttarle o regalarle, solo per aver diritto a somme più alte dallo Stato. Maria
@ maria 2811:
grazie per il tuo commento.
Ti sei risposta da sola.
La legge nasce per aiutare i giornali di partito e bastano due deputati che dichiarino che il giornale sia organo di un movimento politico, poi dal 2001 i giornali basta che diventino cooperative per avere sovvenzioni.
se ne parla molto...da una parte è corretto che i giornali camminino con le proprie gambe. Mi sembra però strano che i detrattori del premier non si siano resi conto che così facendo chiuderebbero praticamente tutti gli organi di informazione, ma se l'opposizione ne resterebbe orfana, la maggioranza potrebbe invece poggiare sull'inesauribile fonte di visibilità rappresentato dai media posseduti da Berlusconi.
@ mauro p:
Quello che hai scritto non è da sottovalutare, ma da cittadino che paga le tasse a me sta bene che vengano tagliate le spese superflue. L'importante che venga fatto anche su altri giornali e su altre cose. Vorrà dire poi che se l'opposizione è unita invece di fare più di qualche giornaletto, ne facciano uno, ma serio.
Per quanto riguarda l'inesauribile fonte di visibilità dei media posseduti da Berlusconi, un centrosinistra serio e non complice poteva fare qualcosa quando era al governo.
Sono molto combattuta... il fatto e' che i dare dei soldi a un qualsiasi giornale lo trovo sbagliato, come sottolinei poi tu basta che 2 parlamentari si mettano insieme e via al rubinetto dei soldi. Ricordiamo tutti il "Campanile" di mastella stampato in pompa magna con soldi nostri e arrivava dritto dritto al riciclo, se andava bene.
Ricordo un "Report" in cui la Gabanelli tirava fuori delle cifre e davvero c'era da star male. Poi come dici tu visto che il contributo dipende dalle quote conviene stamparne all'ignoranza creando un circolo di sprechi a non finire.
E per finire.... oggi sono un po' polemica... si danno poi soldi a tutti, per fare film, per i migliaia di forestali senza foreste...
Ancora una cosa: del manifesto sapevo perche' ne aveva parlato un'amica blogger e io le avevo detto che solo per le copertine meritava di vivere.
Se anche a voi piacciono guardate qui
Ciao
@ suburbia:
Voglio premettere che io non ho votato per il centro sinistra, però ritengo di essere per le cose giuste e quindi via i soldi ai giornali, in galera chi ruba a prescindere che sia di destra, sinistra o di centro, che sia ricco, povero, bianco o nero.
ciao e grazie per il commento.
tanto per cambiare... sempre di tagli si parla!
e speriamo che non decidano di nuovo di prendersela con i blogger...
@ giadatea:
L'importante è che si taglino spese iutili, speando che vengano usate per altre cose inutili
non mi sembra "normale" affatto... mi fa pensare però il fatto che - ad ora - l'informazione di sinistra sia quella pià penalizzata...
@ armandrex:
premetto che non sono di sinistra, a me non interessa che venga penalizzata la destra o la sinistra, vorrei che si eliminassero tutti gli sprechi che tra l'altro paghiamo noi
guarda pocoto-pocoto, io sono pienamente d'accordo con te. Sia per quanti riguarda i tagli agli sprechi, sia per quanti riguarda un eventuale "aiuto" a destra o a sinistra. Volevo solo far notare ciò che io stesso ho notato con stupore girando per i blog...cioè che nessuno dei detrattori di Berlusconi ha notato questo aspetto! Complimenti comunque per il post, sei uno dei pochi blogger con cui mi allineo su quasi tutte le idee!
@ mauro P:
grazie per quello che hai detto e concordo in pieno con te.ciao
ciao pocoto ,vedo che ora il blog va benissimo ,lo visionato sia con firefox,sia con chrome e ora con safari tutto ok
con ie mi rifiuto scusami ma quel browser io non lo uso per principio
comunque grandissimo il nostro pocoto
Questi finaziamenti sono sempre stati una cosa vergognosa! Ben vengano questi tagli!
@ stefano danese:
grazie per il tuo commento
Scambio link molto volentieri! Ciao e Grazie
Posta un commento